Sar? meglio preparare le candele
Etleboro Italia 7-11-06
Ufficialmente, il blackout che ha colpito il nord Europa ? derivato da
un
sovraccarico della rete dovuto ad un guasto che ha colpito la Germania,
andando
a gravare su una struttura gi? precaria. Scoppia cos? l'allarme della
rete
elettrica europea, che, stando ai primi rapporti, si ? rivelata essere
incapace di far fronte a situazioni di instabilit? della struttura,
proprio a
causa dell'inefficiente manutenzione degli investimenti per
svilupparla. A
quanto pare sar? meglio preparare le candele perché il guasto che ha
immerso
nel nero l'Europa sar? il primo di una lunga serie, come attestato
anche da
una diagnosi degli specialisti: la rete elettrica ? fragile, si rivela
sempre
meno in grado di fare fronte agli sbalzi improvvisi dovuti all'onda di
freddo o
al guasto di una istallazione, che con i cambiamenti climatici sembrano
moltiplicarsi. Molti hanno ventilato anche l'ipotesi di un blackout
completo,
evitato sinora solo dalle interconnessioni tra paesi europei .
Ufficialmente, il blackout che ha colpito il nord Europa ? derivato da
un
sovraccarico della rete dovuto ad un guasto che ha colpito la Germania,
andando
a gravare su una struttura gi? precaria. Scoppia cos? l'allarme della
rete
elettrica europea, che, stando ai primi rapporti, si ? rivelata essere
incapace di far fronte a situazioni di instabilit? della struttura,
proprio a
causa dell'inefficiente manutenzione degli investimenti per
svilupparla. A
quanto pare sar? meglio preparare le candele perché il guasto che ha
immerso
nel nero l'Europa sar? il primo di una lunga serie, come attestato
anche da
una diagnosi degli specialisti: la rete elettrica ? fragile, si rivela
sempre
meno in grado di fare fronte agli sbalzi improvvisi dovuti all'onda di
freddo o
al guasto di una istallazione, che con i cambiamenti climatici sembrano
moltiplicarsi. Molti hanno ventilato anche l'ipotesi di un blackout
completo,
evitato sinora solo dalle interconnessioni tra paesi europei .
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page