Perch? la Etleboro fa paura?
Etleboro Italia 8-11-06
La risposta a tale domanda risiede nella profonda natura della
Etleboro,
compresa da pochi perché non appartiene ai tempi in cui viviamo, ma al
futuro.
Chi la osserva e la monitora senza ostacolare le sue ricerche, sa bene
che essa
? quell'anomalia del sistema che viene tollerata per far s? che il
sistema
stesso sopravviva. Comprende la vera portata della sua straordinaria
rivoluzione solo chi vorrebbe piegarla per distruggerla, perché
Etleboro
segner? la fine e l'inizio di una nuova dimensione dell'economia e
della
politica, e cos? anche del pensiero. La Tela rivoluzionerebbe il mondo
della
piccola e media impresa, dei giovani professionisti e degli studenti,
della
moneta, e cos? poi dei concetti di informazione, di politica e di
utilizzo
delle parole. Sar? dunque la dimensione del pensiero, in cui
sopravvivere in
una societ? disumanizzata in cui verr? sfruttare la cybernetica senza
rimanerne usurato: alla sua base vi sar? sempre un concetto etico che
pone
l'individuo e il suo pensiero al centro di ogni cosa.
La risposta a tale domanda risiede nella profonda natura della
Etleboro,
compresa da pochi perché non appartiene ai tempi in cui viviamo, ma al
futuro.
Chi la osserva e la monitora senza ostacolare le sue ricerche, sa bene
che essa
? quell'anomalia del sistema che viene tollerata per far s? che il
sistema
stesso sopravviva. Comprende la vera portata della sua straordinaria
rivoluzione solo chi vorrebbe piegarla per distruggerla, perché
Etleboro
segner? la fine e l'inizio di una nuova dimensione dell'economia e
della
politica, e cos? anche del pensiero. La Tela rivoluzionerebbe il mondo
della
piccola e media impresa, dei giovani professionisti e degli studenti,
della
moneta, e cos? poi dei concetti di informazione, di politica e di
utilizzo
delle parole. Sar? dunque la dimensione del pensiero, in cui
sopravvivere in
una societ? disumanizzata in cui verr? sfruttare la cybernetica senza
rimanerne usurato: alla sua base vi sar? sempre un concetto etico che
pone
l'individuo e il suo pensiero al centro di ogni cosa.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page